Carrello
Categorie prodotto

Termini e Condizioni

Condizioni Generali di vendita

In vigore dal 27/03/2020

Definizione e accettazione delle condizioni generali
La Società “Rocca Commodity Soc. Agr. SRL”, avente come sede sociale Via Salaria, 280 – 00199 Roma, occupa il sito di e-commerce situato all’indirizzo elettronico www.cuoredelbaccano.it.

La Società costituisce un’attività di vendita al dettaglio, tramite l’intermediario del Sito, attraverso un sito Web collegato alla rete Internet, di prodotti di cosmetici e prodotti di bellezza a privati. Il Sito mette gratuitamente (ad eccezione dei costi telefonici di connessione al sito) a disposizione degli internauti delle informazioni sui Prodotti fabbricati da diversi fabbricanti referenziati on line sul catalogo, ed un sistema di ordinazioni e pagamenti online, sotto riserva da parte del cliente (di seguito ” il Cliente) delle presenti condizioni generali di vendita (di seguito le “CGV”). Tutti gli ordini effettuati tramite il Sito, nonché le prestazioni attinenti, sono sottoposti senza eccezioni alle presenti CGV, che rappresentano l’integralità degli impegni esistenti tra la Società ed il Cliente.

Ogni ordine del Cliente comporta l’accettazione piena e completa, senza alcuna eccezione alle presenti CGV.

Prodotti commercializzati sul Sito

Il Sito è un sito di vendita on line di prodotti ortofrutticoli e vino. La Società si rifornisce dei Prodotti da fabbricanti che abbiano espressamente accettato di essere referenziati sul sito. Le caratteristiche essenziali (qualitative e quantitative) dei Prodotti che provengono direttamente dai fabbricanti sono descritte all’interno del Sito. Questi prodotti sono venduti nuovi.

La Società si riserva espressamente il diritto di introdurre in ogni momento nuovi Prodotti, di eliminare tutti o parte dei Prodotti venduti o presentati sul Sito, di cambiare la loro presentazione o cessare la loro commercializzazione sul suo Sito, senza essere obbligata ad avvisare precedentemente, né a giustificarsi con il Cliente.

Informazioni accessibili sul Sito e limiti delle responsabilità della Società relativamente a queste informazioni

La Società non è responsabile di inesattezze, errori od omissioni eventualmente presenti nella descrizione dei Prodotti che le è stata comunicata dai fabbricanti.

La Società non è responsabile degli errori tipografici presenti nel Sito indipendentemente dalla sua volontà.

Allo stesso modo, le fotografie e la grafica del Catalogo del Sito, che illustra con l’aiuto del testo i Prodotti, sono indicative e non sono contrattuali. Non impegnano quindi in nessun modo la Società che non è responsabile delle inesattezze o degli errori introdotti.

La Società non è responsabile:
– delle interruzioni o dei ritardi registrati sul Sito a causa di lavori di manutenzione, di guasti tecnici, di cause di forza maggiore, di fatti relativi a terzi o di altre circostanze di qualsiasi tipo;
– dell’impossibilità momentanea di accedere al Sito, come nel caso di interruzione della rete Internet o di problemi di accesso alla rete Internet da parte del cliente.

Ordini

L’ordine sul sito è sottoposto al totale rispetto della procedura descritta in seguito e concretizzata online da una successione di differenti schermate sulle quale sono indicate le differenti fasi che il Cliente deve seguire affinché il suo ordine sia ritenuto valido dalla Società.

Gli ordini si effettuano online, in conformità con il modulo presente sul Sito che è indicato sotto forma di un carrello, il cui contenuto è scelto dal Cliente durante la navigazione nelle diverse pagine Web del Sito. Riempire il carrello non costituisce di per sé un ordine comportante un impegno per la Società.

Il Cliente è informato e accetta il fatto che, trattandosi di vendita al dettaglio, la quantità dei prodotti ordinati dal Cliente è limitata, secondo le indicazioni effettuate dai Fabbricanti.

Tramite lo strumento del carrello, il Cliente deve selezionare e confermare l’identificativo e la quantità dei Prodotti ordinati (la cui disponibilità è sottoposta a conferma da parte della Società), ed il prezzo d’acquisto.

Il cliente può riempire liberamente il suo carrello on line, eliminare un articolo che aveva selezionato ma che non è più interessato ad acquistare, modificare la quantità ordinata o aggiungere un prodotto cliccando sul tasto corrispondente.

Il cliente deve poi confermare l’indirizzo di fatturazione, il luogo della consegna e la modalità di pagamento con carta di credito. Una volta selezionate e confermate tutte le informazioni, il cliente clicca sul tasto “Conferma” ed il suo modulo d’ordine è direttamente trasmesso al servizio commerciale della Società. Un numero d’ordine è allora attribuito al cliente.

Gli ordini impegnano il cliente dal momento in cui la Società riceve il modulo d’ordine debitamente compilato e confermato dal cliente cliccando sul tasto “Conferma “. Però, l’ordine può considerarsi effettuato solo dopo la conferma da parte della Società al cliente tramite posta elettronica, riprendendo le informazioni comunicate dal cliente ed indicando se fosse in caso le eventuali difficoltà o riserve per soddisfare la richiesta.
L’annullamento dell’ordine deve essere notificato alla Società attraverso posta elettronica con richiesta di notifica alla lettura all’indirizzo info@damianofederici.it entro due giorni dall’acquisto.

Garanzie sull’ordine

In generale, è previsto da convenzione esplicita tra la Società ed il cliente che faranno fede le e-mail, come il sistema di registrazione automatica utilizzato sul Sito, soprattutto per ciò che riguarda la natura e la data dell’ordine, la sua ricezione e conferma, o un’eventuale modifica o annullamento.

Modifica degli ordini

Tutte le modifiche all’ordine richieste dal cliente potranno esser prese in considerazione dalla Società solo se ricevute via posta elettronica prima della spedizione dei prodotti. Ad ogni modo, la società non è obbligata ad accettare le modifiche richieste.

La Società si riserva il diritto di annullare o rifiutare gli ordini di un cliente con il quale ci fosse un contenzioso relativo al pagamento di un precedente ordine.

Prezzi, fatture, pagamenti

I prodotti venduti sul Sito sono riservati esclusivamente ai privati.
I prezzi indicati sul Sito sono indicativi ed aggiornati regolarmente e sono modificabili senza preavviso. Ad ogni modo, i prezzi fatturati sono quelli in vigore alla data dell’ordine. I prezzi indicati sono comprensivi di tasse. I prodotti rimangono di proprietà della Società fino alla completa riscossione del pagamento da parte della Società.

Le eventuali spese di spedizione sono fatturate in aggiunta.

Per ogni consegna viene emessa regolare ricevuta fiscale, poi indirizzata dalla società al cliente tramite posta o e-mail all’indirizzo di fatturazione che quest’ultimo ha comunicato al momento dell’ordine.

Tutti i reclami concernenti le ricevute o le forniture devono essere presentati alla Società tramite posta elettronica all’indirizzo info@damianofederici.it. nei 10 (dieci) giorni seguenti la ricezione della fattura stessa.
In assenza di reclami, la fornitura e la fattura sono considerate accettate senza riserve. L’eventuale consegna incompleta di un ordine non può giustificare il rifiuto del pagamento dei Prodotti consegnati. Ogni contenzioso tra il cliente e la società non è in nessun caso la causa della sospensione del pagamento della parte non contestata della ricevuta fiscale.

Il cliente deve fornire le sue coordinate bancarie, compilando on line il modulo di pagamento dopo aver cliccato su “Pagamento”.  La transazione è allora effettuata dal cliente secondo le norme di sicurezza bancaria.

La Società s’impegna ad un’obbligazione di mezzi per ciò che riguarda il trattamento delle coordinate bancarie (numero di carta di credito e data di scadenza) comunicate dal cliente sul Sito. Comunicando le sue coordinate bancarie, il Cliente accetta anticipatamente e senza condizioni che la Società proceda alla transazione sicura. Il Cliente autorizza quindi anticipatamente la sua banca ad addebitare sul suo conto, presa visione dei registri o delle rilevazioni trasmesse dalla società, anche in assenza di fattura firmata a mano dal titolare della carta. L’ autorizzazione dell’addebito sul conto del cliente è sempre data per l’ammontare del prodotto acquistato, come fatturato dalla società.

Diritti di dogana

Tutti gli ordini effettuati sul sito e consegnati fuori dall’Italia possono essere sottoposti ad eventuali tasse e a diritti di dogana ed a imposte nel momento in cui il pacco arriva a destinazione. I diritti di dogana ed eventuali tasse legate alla consegna di un articolo sono a carico del cliente e sono sua esclusiva responsabilità.
La Società non è tenuta a verificare o ad informare il cliente dei diritti di dogana e di tasse applicabili.

Modalità di consegna

La consegna è effettuata da un corriere esterno alla Società. Essa avrà inizio dal momento del ritiro dei Prodotti da parte del corriere, che consegnerà il prodotto ordinato all’indirizzo comunicato dal cliente sul modulo d’ordine. La consegna si effettua esclusivamente in Italia o nei paesi membri della Comunità Europea. Le consegne sono effettuate in funzione delle disponibilità e nell’ordine di arrivo degli ordini, secondo il principio del “primo arrivato primo servito”.

La Società farà del suo meglio per consegnare o far consegnare i prodotti entro i due giorni lavorativi seguenti la conferma dell’ordine da parte della Società. I periodi di consegna sono indicativi e non costituiscono un obbligo di risultato.

Il ritardo nella consegna non potrà in nessun caso dare diritto ad annullare l’ordine in corso, e nessun indennizzo o penalità per ritardo di consegna, qualsiasi sia la causa, importanza e conseguenza diretta o indiretta potrà essere richiesto dal Cliente, posto che la Società si impegna ad avvisare prontamente il Cliente in caso di ritardi dalla stessa conosciuti e ad adoperarsi per limitarli il più possibile.

La responsabilità della Società non è intaccata in caso di ritardi di consegna imputabili al corriere o a cause di forza maggiore. Sono considerate cause di forza maggiore, che scaricano di pieno diritto e senza formalità la società dal suo obbligo di consegna e più in generale da ogni responsabilità : scioperi, incidenti o ritardi di fabbricazione da parte del fabbricante, guerra, sommosse , incendi, inondazioni, danni causati da acqua, tempeste, fulmini, requisizioni, decisioni di qualsiasi autorità, impossibilità di essere riforniti, mancato o ritardo nel trasporto dei prodotti, o più in generale in caso di avvenimento non controllabile dalla società.

La Società informerà il cliente, in un tempo ragionevole, in caso di avvenimenti di forza maggiore suscettibili di perturbare il processo di consegna del prodotto richiesto. Ad ogni modo, se il prodotto ordinato non è stato consegnato 8 (otto) giorni dopo la data indicativa di consegna, per altre cause che non siano di forze maggiore, la vendita potrà essere annullata su richiesta del cliente via posta elettronica con notifica di lettura all’indirizzo: info@viteskincare.it

Il cliente potrà, in questo caso, ottenere la restituzione delle somme versate per l’ordine, ad esclusione di altre indennità o danni-interessi. Il cliente avrà inoltre la possibilità di accettare una nuova consegna, senza esigere un ribasso del prezzo o danni oppure interessi.
In ogni ipotesi, la consegna nel periodo indicato può avvenire solo se il cliente è puntuale negli obblighi verso la società, qualsiasi sia la causa.

Ricezione dei prodotti

Il Cliente alla ricezione dei prodotti ha l’obbligo di verificare, immediatamente, la conformità e l’integrità di quanto ordinato. In caso di prodotti non conformi o danneggiati deve elevare una contestazione scritta al corriere ed inviarne una copia alla Società: info@damianofederici.it avendo cura di specificare in dettaglio quale sia il problema riscontrato, nonché il numero di ordine di riferimento al fine di individuare con esattezza la spedizione a cui si fa riferimento.

Diritto di Restituzione

In caso di anomalia tecnica del prodotto o di errore sul prodotto consegnato, il Cliente seguirà la procedura di Restituzione del prodotto descritta di seguito. Le spese ed i rischi della restituzione sono sempre a carico del cliente.
Le anomalie tecniche e gli errori sul prodotto devono essere comunicate alla società tramite posta elettronica entro sette giorni, a partire dalla data di consegna, indicando i dati del cliente, il numero e la data della ricevuta fiscale, il riferimento del prodotto, la quantità e l’esatto motivo della richiesta.

I prodotti devono essere imperativamente restituiti completi, in perfetto stato e nella loro confezione d’origine. posti in una scatola vergine con attenzione a non aggiungere scritte o nastro adesivo sulla confezione d’origine.

La Società si riserva il diritto di rifiutare ogni restituzione non-conforme alle condizioni menzionate qui sopra. La richiesta non sarà accettata in caso di prodotto aperto o rovinato, se questo stato non è stato indicato alla società al momento dell’accordo sulla restituzione dei prodotti difettosi.

Ogni restituzione accettata dalla società, dopo una verifica qualitativa e quantitativa dei prodotti restituiti, comporterà, a beneficio esclusivo del cliente, un rimborso, escludendo ogni indennità o danno.

Garanzia

Oltre alla garanzia legale contro i vizi nascosti degli articoli , per i quali il cliente dovrà, in tempi brevi, notificare alla società tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno l’esistenza di tale vizio, i Prodotti venduti dalla società beneficiano di una garanzia del fabbricante e/o del suo fornitore alla società. La garanzia accordata dal fabbricante obbliga solo quest’ultimo.
La Società in qualità di intermediario-distributore non fornisce alcuna garanzia contrattuale sui Prodotti, che sono venduti come vengono forniti.

Limiti di responsabilità

I prodotti proposti sono conformi alla legislazione Italiana in vigore ed alle norme applicabili in Italia e nella Comunità Europea. La responsabilità del Società non può essere invocata in caso d’inosservanza della legislazione del paese dove il prodotto è consegnato. Spetta al cliente verificare presso gli enti locali le possibilità d’importazione o d’utilizzo dei prodotti o servizi che desiderate ordinare. Se la responsabilità del Società dovesse essere presa in considerazione a seguito dell’inadempienza o dell’errata esecuzione delle sue prestazioni, il totale delle indennità non potrebbe, per convenzione espressa, superare un importo uguale al prezzo del prodotto che è all’origine del danno.

Diritti di proprietà intellettuale ed industriale

La Società gestisce il Sito e ha creato e messo on line le pagine web, le immagini e fonti scritte, i dati di base.
Al cliente è proibito di conseguenza di diffondere o riprodurre il Sito, totalmente o in parte, sotto qualunque forma. La Società è, da parte sua, titolare di una licenza sui marchi “Iuva”  regolarmente depositati presso l’istituto di proprietà intellettuale ed industriale, e gli uffici nazionali competenti per l’Italia. Il cliente riconosce i diritti esclusivi esistenti sui marchi “Iuva” e si vieta di farne qualsiasi utilizzo e più generalmente pregiudicare i diritti di proprietà intellettuale ed industriale della Società e del sito.

La Società si riserva il diritto di chiedere danni ed interessi in caso di falsificazione e più generalmente di danno ai suoi diritti di proprietà intellettuale ed industriale. D’altra parte, il cliente è informato che i prodotti messi in vendita nel sito sono protetti a titolo dei marchi, disegni e modelli ed altri diritti simili o complementari di proprietà intellettuale e/o industriale. Il cliente si impegna anche a non portar loro danno.

Regolamento delle controversie

Le relazioni tra Società ed il cliente sono sottoposte al diritto Italiano ed alla convenzione di Vienna sui contratti di vendita internazionale di merci. Ogni controversia relativa all’interpretazione, l’esecuzione o la rottura del contratto stipulato tra Società ed il cliente, anche in caso di ricorso in garanzia o di pluralità di convenuti, sarà in mancanza d’accordo amichevole, di competenza esclusiva delle giurisdizioni italiane territorialmente competenti in particolare: Foro di Milano.

Informatica e libertà

I dati personali del cliente (nome, cognome, ragione sociale, funzione, indirizzi di posta elettronica e geografica, numeri di telefono e di fax, informazioni bancarie) sono raccolti dal Società per le necessità di una buona gestione degli ordini, delle consegne e delle fatture, e sotto il rispetto delle disposizioni Italiane della legge informatica e libertà n°78-17 del 6 gennaio 1978, delle disposizioni disposizioni legislative derivanti dal GDPR n.679/2016 come anche dalle disposizioni comunitarie applicabili in materia. Le informazioni che devono essere obbligatoriamente fornite dal cliente per potere effettuare degli ordini sono identificate con un asterisco.

Il cliente dispone in qualsiasi momento di diritto d’accesso, di modifica, di correzione e di soppressione delle informazioni personali che lo riguardano raccolte dalla Società. Per esercitare questo diritto, il cliente può, a sua scelta, inviare un’e-mail all’indirizzo info@damianofederici.it o inviare una lettera alla sede del Società (con fotocopia della carta d’identità). Effettuando un ordine nel sito, il cliente dà il suo consenso all’utilizzo dei dati personali raccolti in occasione dell’ordine a titolo di archivio della clientela della Società per le necessità della fatturazione. La Società conserverà queste informazioni per una durata di 2 anni dopo l’ordine su supporto informatico. La Società può utilizzare i dati personali riguardanti il cliente allo scopo di inviargli offerte commerciali che possano interessarlo, solo previo espresso consenso del Cliente.
In applicazione della legge Informatica e Libertà, il cliente dispone infatti del diritto di opporsi alla ricezione per posta elettronica di documenti d’indagine commerciale non richiesta, segnando on line la casella prevista a tal fine o indirizzando una lettera alla sede della Società. Infine, la Società può anche essere autorizzata trasmettere i dati personali comunicati dal cliente a partner commerciali allo scopo d’indagine, previo espresso consenso del Cliente. In applicazione alla legge Informatica e Libertà, il cliente dispone infatti del diritto di opporsi alla trasmissione a terzi dei suoi dati personali segnando on line la casella prevista a tal fine o inviando una lettera alla sede della Società.

Validità delle Condizioni generali di vendita

Se una qualunque delle disposizioni delle presenti CGV è dichiarata nulla completamente o parzialmente, le altre disposizioni e gli altri diritti ed obblighi sorti di queste CGV rimarranno invariati e resteranno applicabili.

Informativa sulla risoluzione alternativa delle controversie ADR/ODR

Ti ricordiamo che, se sei un consumatore (come definito all’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo) e hai presentato direttamente al Venditore un reclamo relativo alla conclusione di un contratto tramite questo sito viteskincare.it e, tuttavia, ciò non Ti abbia consentito di risolvere la controversia così insorta, il Venditore ti fornirà le informazioni in merito all’organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa.

Ti ricordiamo inoltre che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo HTTP://EC.EUROPA.EU/CONSUMERS/ODR/; attraverso la piattaforma ODR potrai consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui Tu sia eventualmente coinvolto.

È fatto salvo, in ogni caso, (qualunque sia cioè l’esito della composizione stragiudiziale della controversia) il tuo diritto di adire il giudice ordinario competente per la controversia nonché la possibilità, ove ne ricorrano i presupposti, di promuovere una risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis del Codice del

Consumo.

Segnaliamo, infine, che, per ogni controversia transfrontaliera relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle Condizioni Generali di Vendita dello shop l’utente, ricorrendone le condizioni , può introdurre il procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, di fronte all’organo giurisdizionale competente, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 5.000,00 alla data in cui l’organo giurisdizionale competente riceve il modulo di domanda. Il testo del Regolamento è reperibile sul sito HTTPS://EUR-LEX.EUROPA.EU/ELI/REG/2007/861/OJ.

Se desideri ulteriori informazioni, puoi contattare il Customer Service trovi tutte le informazioni di contatto sono presenti nel footer.